Docente: Paolo Calabrò Ore totali: 12 Didattica: a distanza, via Google Meet Prerequisiti: nessuno Periodo: sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Costo: 159 euro IVA inclusa |

Editing e Scrittura creativa – di Paolo Calabrò
Scrivi responsabilmente.
Docente: Paolo Calabrò Ore totali: 12 Didattica: a distanza, via Google Meet Prerequisiti: nessuno Periodo: sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Costo: 159 euro IVA inclusa |
Docente: Paolo Calabrò Ore totali: 10 Didattica: a distanza, via Google Meet Prerequisiti: nessuno Periodo: tutti i mercoledì del mese di settembre, dalle 17:00 alle 19:00 Costo: 49 euro IVA inclusa |
Laboratorio mensile dedicato alla scrittura creativa: scrivere, revisionare, esercitarsi, discutere collettivamente: tutti i mercoledì, dalle 17 alle 19. Vieni a scrivere con noi!
Più spesso troviamo questa domanda nella forma affermativa: «Le scuole di scrittura non servono». Chi lo dice chiarisce poi che il motivo è molto semplice: il talento non può essere insegnato. Per qualche motivo, la pretesa è sempre la stessa: si vuole trattare la scrittura in maniera diversa da tutte le altre arti.
Tutte le arti si insegnano, dalla pittura alla musica, e nessuno si sogna di dire che le Accademie e i Conservatori non servano a niente. (Allo stesso modo tutta l’arte, storicamente e ancora oggi, si è sempre venduta, ma si pretende che la narrativa non abbia prezzo e non debba essere venduta, ma questo è un altro discorso). Perché la scrittura dovrebbe fare eccezione?
Docente: Paolo Calabrò Ore totali: 10 Didattica: a distanza, via Google Meet Prerequisiti: nessuno Periodo: tutti i mercoledì del mese di giugno, dalle 18:00 alle 20:00 Costo: 49 euro IVA inclusa |
È possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo seminari@ilprato.com.
Laboratorio mensile dedicato alla scrittura creativa: scrivere, revisionare, esercitarsi, discutere collettivamente: tutti i mercoledì, dalle 18 alle 20. Vieni a scrivere con noi!
Attività principali:
Per qualsiasi informazione, puoi scriverci compilando il form qui accanto (o in fondo alla pagina). Oppure, consulta le FAQ.
Leggi tutto “CHIUSO – Laboratorio di scrittura creativa “Un’ascia per il mare ghiacciato” – giugno 2021″La figura dell’investigatore privato è soggiogata dall’immagine che la narrativa e il cinema hanno stereotipato e reso celebre: quella di un uomo che se ne va in giro in abito scuro e cappello, che si muove spesso ai limiti della legalità (se non oltre) e che si apposta sempre in auto con un socio a cui, con l’occasione, elargisce consigli di mestiere e lezioni di vita.
Leggi tutto “Le investigazioni private. Guida operativa, di Alberto Paoletti e Gianpaolo Luzzi – recensioni #4”Scrivi, rileggi, riscrivi. Fa schifo. Concludi: non ho talento. Ti sbagli. Non che non faccia schifo, eh: su quello hai ragione. Sei alle prime armi, è ovvio. Scrittori si diventa, come ogni cosa: tutto si impara. Puoi essere più o meno portato, ma poi è l’apprendistato a fare la differenza. E il talento? Il talento è una cosa che non può essere rilevata intrinsecamente: ti accorgi che c’è solo q8uando lo vedi all’opera. Ecco perché è sciocco soffermarsi sul “ce l’ho, non ce l’ho”: se non ci provi (e non lo fai nella maniera giusta)… non lo saprai mai.
Il dato di fatto reale, tangibile, che puoi osservare direttamente nella tua scrittura è che se leggi, studi, frequenti corsi, ti eserciti… poi scrivi poi meglio. Che significa? Significa che il talento sta finalmente venendo fuori? Il talento è il talento. Quella che sta crescendo è la tua abilità di scrittore, che è tecnica per il 99% e talento (o ispirazione) per il restante 1%.
Docente: Paolo Calabrò Ore totali: 8 Didattica: a distanza, via Google Meet Prerequisiti: nessuno Periodo: tutti i mercoledì del mese di maggio, dalle 18:00 alle 20:00 Costo: 49 euro IVA inclusa |
È possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo seminari@ilprato.com.
Laboratorio mensile dedicato alla scrittura creativa: scrivere, revisionare, esercitarsi, discutere collettivamente: tutti i mercoledì, dalle 18 alle 20. Vieni a scrivere con noi!
Attività principali:
Per qualsiasi informazione, puoi scriverci compilando il form qui accanto (o in fondo alla pagina). Oppure, consulta le FAQ.
Leggi tutto “CHIUSO – Laboratorio di scrittura creativa “Un’ascia per il mare ghiacciato” – maggio 2021″È vero: all’epoca, scuole di scrittura non ce n’erano. Tempi duri, toccava far tutto da soli. Eppure si scriveva; e capolavori, eh, mica robetta. Quindi, l’obiezione sembra sensata. Se loro l’hanno fatto…
Il punto è che, con tutto il rispetto, potresti non essere il nuovo Tolstoj. E, nonostante tanti sforzi, potresti accorgerti che quello che scrivi è proprio robetta. Magari a te piace pure, ma agli altri ahimé… proprio no. Così gli editori rifiutano i tuoi scritti, tu imprechi e autopubblichi il romanzo. A quel punto, i lettori non lo comprano. Tu imprechi, ti lamenti che i lettori non capiscono niente, ti convinci di essere un genio incompreso, e continui a scrivere.
Una folla è radunata attorno a un furgone con il muso schiacciato e il parabrezza distrutto. Un bisogno l’attrae, e in un attimo, Patty emerge davanti alle lamiere contorte di un’auto. Al suo fianco solo facce sgomente, e dietro curiosi che premono per guardare. Qualcuno piange. Un uomo sanguinante è steso sul marciapiede, un’anziana parla con Dio.
«Avete chiamato l’ambulanza?» urla qualcuno.
«Serviranno i vigili del fuoco per estrarre il corpo!» commenta un anziano.
«Quale corpo?» domanda Patty. Nessuno risponde.
Un tizio brufoloso parla al telefono: «L’auto è irriconoscibile».
«È una Cinquecento crema» interviene Patty. Lui si volta: «Come ha detto?»
«Non ho parlato» dice un anziano calvo. Lui gli lancia uno sguardo ombroso.
«Sono stata io» insiste Patty.
Leggi tutto “Minuti contati – di Michela Santini”Scrittori si nasce, o si diventa? Qualcuno sente in sé la tensione verso la scrittura – quella tensione che, con il tempo e l’aumentare della capacità, diventa passione – fin da piccolo.
Leggi tutto “Come sono diventata scrittrice, di Eudora Welty – recensioni #3”